I Vini
i VINI

Il territorio
“nei nostri vini”
I nostri vini, il Vermentino DOC e il Liguria di Levante IGT, hanno un minimo comun denominatore, l’innegabile capacità di esser espressione massima delle peculiarità di un territorio unico e particolare, racchiuso tra i monti delle Alpi Apuane e il mar Tirreno.
I vini della nostra Azienda spiccano, nel panorama locale, nazionale ed internazionale, per il loro carattere ben distinto ed elegantemente marcato.
Nel calice si possono rinvenire, in accenti diversi a seconda del vino scelto, i tratti caratteristici della Liguria, delle sue erbe aromatiche, di fiori bianchi e di frutta a polpa gialla, che emergono inebriando il naso e facendo danzare le papille gustative con un finale lungo e piacevole.



Piacevolmente complessi e strutturati



Vini Freschi, giovani e versatili


Vini Amabili per Tutti i Giorni

Giardino dei Vescovi
Colli di Luni DOC
Vermentino
Zona di produzione
Colline di Castelnuovo Magra in provincia della Spezia. Vigneto il Giardino dei Vescovi della superficie totale di 0,5 ha, impiantato nel 1711 e parzialmente reimpiantato nel 2012.
Vitigni
Vermentino 100%.
Tipologia del terreno
Scisti di origine argillosa da sedimentazione stratificata con arenaria. Il colore tende al rosso (Scisti del Gottero).
Sistema di allevamento e densità d’impianto
Guyot con 5.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro
40 q.
Vendemmia
Manuale in cassette da 18 kg.
Vinificazione
Pressatura soffice delle uve. Metà fermentazione in acciaio dopodiché la massa viene passata in botti in rovere francese da 10 hl, dove finisce la fermentazione ed affina per 13 mesi. Va poi in bottiglia per un ulteriore affinamento di 6 mesi.
Gradazione alcolica
14% vol.
Bottiglie prodotte
2500 bogognotte da 0,750 lt

Boboli
Colli di Luni DOC
Vermentino
Zona di produzione
Collina di Castelnuovo Magra, in provincia della Spezia. Vigneto Boboli della superficie totale di 1,5 ha, impiantatonel 1913 e parzialmente reimpiantato nel 2005.
Vitigni
Vermentino 90%, Malvasia di Candia 10%.
Tipologia del terreno
Argilloso con scheletro.
Sistema di allevamento e densità d’impianto
Guyot con 5.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro
70 q.
Vendemmia
Manuale in cassette da 18 kg effettuata nella prima metàdi Settembre.
Vinificazione
Pressatura soffice delle uve seguita da fermentazione separata dei due vitigni a bassa temperatura e successivo assemblaggio. Maturazione in acciaio per circa 6 mesi con sosta sui lieviti e affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Gradazione alcolica
13% vol.
Bottiglie prodotte
9000 borgognotte da 0,750 lt.150 borgognotte magnum da 1,500 lt.

Pianacce
Colli di Luni DOC
Vermentino
Zona di produzione
Colline di Castelnuovo Magra. Superficie totale di circa 3,5 ha.
Vitigni
Vermentino 100%.
Tipologia del terreno
Sabbioso.
Sistema di allevamento e densità d’impianto
Guyot con 5.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro
100 q.
Vendemmia
Manuale in cassette da 18 kg effettuata nella prima metàdi Settembre.
Vinificazione
Pressatura soffice delle uve seguita da fermentazionea basse temperature in acciaio. Maturazione per circa 5 mesi con sosta sui lieviti e affinamento in bottiglia per 1 mese.
Gradazione alcolica
13% vol.
Bottiglie prodotte
33.000 borgognotte da 0,750 lt. 6.000 borgognotte da 0,375 lt.200 magnum da 1,5 lt.

Gorgonia
Liguria di Levante IGT
Rosato
Zona di produzione
Località Piana di Luni Comune di Castelnuovo Magra provincia di La Spezia. Vigneto della superficie totale di 0,6 ha.
Vitigni
Sangiovese 100%.
Tipologia del terreno
Argilloso.
Sistema di allevamento e densità d’impianto
Guyot con 5.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro
100 q.
Vendemmia
Manuale.
Vinificazione
Pressatura soffice elle uve con breve macerazione in pressadi circa 10 ore. Segue Vinificazione condotta esclusivamentein acciaio a basse temperature. Maturazione in acciaio per 3 mesi e affinamento in bottiglia per 1 mese.
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Bottiglie prodotte
5000 borgognotte da 0,750 lt.

Paduletti
Liguria di Levante IGT
Bianco
Zona di produzione
Località Paduletti, Comune di Castelnuovo Magra, in provincia della Spezia. Vigneto della superficie totaledi 2,5 ha.
Vitigni
Vermentino 60%, Trebbiano 30%, Malvasia 10%
Tipologia del terreno
Argilloso con scheletro.
Sistema di allevamento e densità d’impianto
Guyot con 5.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro
100 q.
Vendemmia
Manuale in cassette da 18 kg, effettuata nella prima metàdi Settembre.
Vinificazione
Vinificazione tradizionale in bianco condotta esclusivamente in acciaio con fermentazione a basse temperature. Maturazione in acciaio per circa 3 mesi e affinamentoin bottiglia per 1 mese.
Gradazione alcolica
12,5% vol.
Bottiglie prodotte
15000 borgognotte da 0,750 lt.

Pergole Basse
Liguria di Levante IGT
Rosso
Zona di produzione
Pianura di Sarzana, provincia de La Spezia.Vigneto della superficie totale di 1,5 ha.
Vitigni
Merlot 100%.
Tipologia del terreno
Argilloso.
Sistema di allevamento e densità d’impianto
Cordone speronato con 5.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro
100 q.
Vendemmia
Manuale in cassette da 18 kg, effettuata nella secondametà di Settembre.
Vinificazione
Macerazione sulle bucce per 10 giorni con fermentazione alla temperatura controllata di 26° e malo-lattica svolta. Maturazione in acciaio per circa 4 mesi e affinamento in bottiglia per 2 mesi.
Gradazione alcolica
13,5% vol.
Bottiglie prodotte
6500 borgognotte da 0,750 lt.

Campi Bianco
Vino da Tavola
Bianco
Zona di produzione
Comune di Castelnuovo Magra e Sarzana, in provinciadella Spezia. Vigneto della superficie totale di 2 ha.
Vitigni
Vermentino 50%, Albarola 50%.
Tipologia del terreno
Argilloso con scheletro.
Sistema di allevamento e densità d’impianto
Guyot con 5.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro
120 q.
Vendemmia
Manuale.
Vinificazione
Vinificazione tradizionale in bianco condotta esclusivamente in acciaio con fermentazione alla temperatura controllata di 16° C.
Gradazione alcolica
12% vol.
Bottiglie prodotte
25.000 borgognotte da 0,750 lt.

Campi Rosso
Vino da Tavola
Rosso
Zona di produzione
Località Tavolara, comune di Sarzana, in provinciadella Spezia. Vigneto della superficie di 1,5 ha.
Vitigni
Sangiovese 50%, Merlot 50%.
Tipologia del terreno
Argilloso.
Sistema di allevamento e densità d’impianto
Cordone speronato con 5.000 piante per ettaro.
Resa per ettaro
120 q.
Vendemmia
Manuale in cassette da 18 kg effettuata nella seconda metà di Settembre.
Vinificazione
Vinificazione tradizionale in rosso condotta esclusivamente in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 5 giorni alla temperatura controllata di 25 °C. Malolattica svolta.
Gradazione alcolica
12% vol.
Bottiglie prodotte
16.000 borgognotte da 0,750 lt.